Vai al contenuto

Arepo – opera n.425

Collezione privata, ERG, Roma

.

Arepo è una scultura realizzata in terracotta ispirata in modo evidente al famoso quadrato magico Sator.

Il primo di cui mi accorsi fu nella famosa incisione della Melancolia di Durer, realizzato a numeri. Ma poi ne vidi altri e altri e altri… ma mai mi sono soffermata come ora, dentro quel quadrato.

So bene -ora più di prima- non essere un oggetto fine a sé stesso. Questo quadrato è magico davvero, “vibra”,  si espande nell’aria, e protegge da lassù (come il sator sulla facciata di San Pietro ad Oratorium a Capestrano posizionato al rovescio), ma anche da quaggiù (perché il maligno è ovunque!). Ma è certo che, finchè lo si vedrà solo come una cosa, non potrà fare nulla per noi.

La lettura di diversi libri e articoli sull’argomento, non hanno dipanato i dubbi o risposto a domande, anzi, li hanno amplificati rendendo quest’opera (quella originale ma anche la mia), ancora più misteriosa.

Tante le idee a riguardo e le sfumature nelle interpretazioni, ma ognuna mi ha sussurrato con forza che a volte, nella nostra esistenza, bisogna continuare a cercare e allo stesso tempo, imparare ad accettare il mistero delle cose.

Questo Sator titolato Arepo come una delle parole che lo compongono, è stato accompagnato dalla fusione di Piombo, dal Mercurio, dallo Stagno e dal Sole… non avendone un po’ a disposizione, ho usato ciò che lo simboleggia: l’Oro ( in foglia a 22k, con la tecnica a guazzo).

Ovviamente Arepo ha i suoi figli, “I figli di Arepo” giovani e forti realizzati in gesso/cemento bianco e grafite.

Se vuoi conoscere i perché riguardo la scelta del titolo, di questi metalli specifici o altre domande a riguardo, vieni a trovarmi in studio.

Materiali: Terracotta, piombo, stagno, oro 22k, Mercurio

Tecniche: Scultura, doratura a guazzo.

2025

Cm 40x40x7

 

 

Categoria: Tag: , ,

Tecniche: Scultura, doratura a guazzo

Materiali: Terracotta, piombo, stagno, oro 22k, Mercurio

2025

Cm 40x40x7